mercoledì, Settembre 27, 2023
spot_img
spot_img
More

    Ultimi post

    Il musical Nine, ispirato a 8 e 1/2 di Fellini, arriva in Italia

    Saverio Marconi finalmente porta in Italia il Musical Nine, che  già aveva diretto con successo nel 1997  a Parigi  presso le Folies Bergère.

    Non amo particolarmente i musical perché con un passato da danzatrice, puntualmente mi perdo dietro alle coreografie e non riesco poi a trovare il filo delle storie.

    Ma amo 8 ½ di Fellini e questo musical è al film del nostro Federico che si ispira, anche se la fonte è la commedia di Mario Fratti ‘Sei donne appassionate’ del 1978. Fratti che insieme ad Arthur Kopit curerà la sceneggiatura di Nine con musiche di Maury Yeston portando questo Nine per la prima volta a Broadway nel 1982 e riscuotendo un enorme successo di pubblico e critica. Lo testimoniano la quantità di premi prestigiosi e le centinaia di repliche in tutto il mondo, senza mai un momento di fermo.

    Ecco allora che arrivano in Italia grazie ad una co-produzione di BSMT Productions e Fondazione Teatro Comunale di Ferrara il protagonista Guido Contini, un regista cinematografico in piena crisi esistenziale e creativa, e il girotondo di tutte le donne che ruotano intorno alla sua vita da quando era piccolo: la madre, la moglie, la prostituta, la giornalista, la produttrice, l’amante.

    Come specchio, contraltare e conducente un Guido bambino in scena.

    Un viaggio che avviene esclusivamente nella testa di Guido nelle esperienze di una vita alla soglia dei quarant’anni. Esperienze che diventano un carosello di riflessioni, dolori, disincanti, malinconie, crisi.

    È il Femminile il vero protagonista: tutte le donne rappresentano ogni tappa importante della sua vita, influenzandola tutte insieme nel presente in una partitura che Guido cerca di dirigere.

     

    Tra memorie e incubi, tra passato e presente, la storia è oggettivamente la percezione onirica felliniana della realtà. O la fuga da quest’ultima.

    Proprio quel Federico Fellini che acconsentì allo spettacolo teatrale, dopo un diniego a Fratti, grazie all’ intercessione di Katherine Hepburn con l’ obbligo però di cambiare titolo e non far riferimento alcuno al suo film.

    Nine allora lo possiamo considerare quel mezzo passo verso l’Italia da parte degli Stati Uniti, ma anche mezzo scalino (anzi oltre) di grandezza tutta nostrana.

    Infatti  da 8 ½ di Fellini al Musical Nine, arriviamo al film omonimo del 2009 con un cast d’eccezione dove invece di riproporre  il testo teatrale, il regista Rob Marshall ha ripreso di sana pianta proprio delle scene del film di Fellini .

    Che la trasposizione su pellicola del musical fosse l’ alibi per rendere omaggio al  genio felliniano?

    Saverio Marconi per il ‘suo’ Nine ha scelto di tradurre i testi delle canzoni in italiano, di aggiungere un monologo finale, affidare le coreografie a Gillian Bruce. La direzione vocale è di Shawna Farrell, musica eseguita da l’Orchestra Città di Ferrara  e i costumi di Massimo Carlotto.

     

    Be Italian,

    Be Italian.

    Take a chance and try to steal a fiery kiss.

     

    Be Italian,

    Be Italian.

    When you hold me,

    Don’t just hold me but hold this!

                (Be Italian. Nine)

     

     

    Luana Filosini

    Latest Posts

    Da non perdere