mercoledì, Settembre 27, 2023
spot_img
spot_img
More

    Ultimi post

    Grande successo per il Premio Le città delle Donne. Le donne e la cultura

     

    Nella foto copertina di Dino Ignani foto di gruppo con Mariagloria Fontana e le sei  premiate: Nadia Terranova, Tiziana Ferrario, Elisabetta Sgarbi, più la scrittrice Edith Bruck, Luigia Sorrentino, l’on. Laura Boldrini.

     

    Le foto sono di Luciano Di Bacco per Dagospia e di Dino Ignani

    da sinistra Mariagloria Fontana, al centro Elisabetta Sgarbi e a destra il Ministro della Cultura Dario Franceschini, foto di Luciano Di Bacco

    In Italia la cultura è promossa dalle donne. Al Teatro Goldoni di Palazzo Altemps a Roma è stato presentato il Premio “Le Città delle Donne”.

    Mariagloria Fontana, giornalista e scrittrice, fondatrice e direttrice del magazine online lecittadelledonne.it, è stata l’ ideatrice e promotrice dell’evento che ha visto la partecipazione del Ministro della Cultura Dario Franceschini.

     

    Il talento delle donne

    Il premio, alla sua prima edizione, è stato pensato per promuovere il talento delle donne nella cultura e il ruolo rilevante di alcune delle personalità femminili contemporanee  all’interno del mondo culturale e sociale.

     

    Stephane Verger, direttore del Museo Nazionale Romano di cui fa parte Palazzo Altemps, ha introdotto la serata facendo gli ‘’onori di casa’’.

    Le sei personalità femminili premiate

    Mariagloria Fontana ha raccontato le motivazioni del premio e ha chiamato sul palco il Ministro della Cultura Dario Franceschini che ha consegnato le targhe del Premio Le Città delle Donne a ciascuna delle sei premiate: la poetessa Luigia Sorrentino, la scrittrice Nadia Terranova, la giornalista e volto storico del Tg Rai Uno Tiziana Ferrario, la scrittrice e conduttrice di Radio Rai Tre Loredana Lipperini, la ex presidente della camera On. Laura Boldrini, infine la direttrice editoriale e fondatrice de La nave di Teseo Elisabetta Sgarbi che ha voluto accanto a sé una delle sue scrittrici più rappresentative: il Premio Strega Giovani 2021 Edith Bruck, con cui ha condiviso il premio.

    Le donne principali promotrici della cultura

    Le donne sono le principali promotrici e anche le principali protagoniste della cultura italiana, sia come autrici che come fruitrici. In Italia sono soprattutto le donne che leggono libri e partecipano a iniziative socio culturali.

    Come ha detto Mariagloria Fontana citando una delle sue ”muse” e della rivista Le città delle donne, la scrittrice, regista, sceneggiatrice, umorista e giornalista Nora Ephron nella parte conclusiva del suo discorso alle laureate del Wellesley College nel maggio 1996, l’università femminile nella quale si laureò nel 1962:

    Qualunque cosa scegliate di essere, qualunque strada prendiate, spero che scegliate di non essere una signora. Spero che troviate un modo di rompere le regole e creare scompiglio. E spero che lo facciate non solo per voi stesse, ma per tutte le donne”.

     

    Di seguito tutte le motivazioni a ciascuna delle personalità femminili premiate.

     

    Elisabetta Sgarbi

    Elisabetta Sgarbi, personalità tra le più rilevanti della cultura italiana contemporanea.  Con intelligenza, intuito e talento fuori dal comune, ha saputo nutrire e innovare la cultura e l’editoria italiana, prima in qualità di direttrice editoriale Bompiani, come direttrice artistica de La Milanesiana e poi come cofondatrice e direttrice de La nave di Teseo.

    Nel corso degli anni, la sua straordinaria capacità di riconoscere talenti, italiani e stranieri, ha donato alla cultura nuovo nutrimento, dinamismo e sviluppo.

     

     

    Nadia Terranova

    Nadia Terranova, tra le più brillanti e talentuose scrittrici italiane, con la sua penna raffinata, sempre attenta alle dinamiche familiari e alle figure femminili, sia come curatrice di progetti e collane editoriali che come autrice di libri per ragazzi, ha portato alla ribalta le fragilità e diversità del genere umano, mettendo in luce anche le tematiche riguardanti la diversità di genere all’interno del dibattito culturale italiano.

     

    Tiziana Ferrario

    Tiziana Ferrario con la sua pluridecennale esperienza da inviata di guerra e come storico volto della Rai ha sostenuto le tematiche femminili, testimone di realtà spesso lontane dai nostri occhi di spettatori, raccontando con coraggio soprusi e disuguaglianze, nell’ambito di realtà dimenticate che riguardano le minoranze, le donne e i bambini in alcuni Paesi in gravi difficoltà e in guerra.

     

     

    Loredana Lipperini

    Loredana Lipperini, scrittrice, conduttrice radiofonica e divulgatrice culturale, tra le più importanti in Italia. Attraverso la scrittura e la sua trasmissione radiofonica Fahrenheit ha portato nelle case degli italiani la cultura, gli scrittori, i libri, le idee. In sintesi: gli stimoli necessari a far crescere il livello del dibattito culturale nel nostro Paese, rendendo, altresì, possibile, la fruizione della letteratura e di un linguaggio colto e potente con lo sguardo proteso a rilevare le problematiche concernenti le questioni di genere.

     

    Luigia Sorrentino

    Voce lirica tra le più influenti del panorama letterario nazionale, Luigia Sorrentino si distingue anche come giornalista dedita alla cultura e alla società e come pionieristica divulgatrice di poesia in Rai. Il suo impegno intellettuale è volto alla coniugazione del linguaggio contemporaneo in cui coesistono tradizione e modernità. Nella sua poesia emerge una particolare sensibilità alla condizione femminile nella storia e nella società.

     

     

    Laura Boldrini

    Laura Boldrini, alta funzionaria dell’ONU e Presidente della Camera dei Deputati, per l’impegno istituzionale, politico e sociale con cui ha supportato le pari opportunità tra uomo e donna, avendo messo in luce le differenze cui le donne sono ancora sottoposte nel lavoro, nella società, nel linguaggio. Inoltre, per aver sostenuto con vigore e costanza un’idea di democrazia e di integrazione multietniche possibili in un’epoca politica e sociale di estremismo e intolleranza.

     

     

     

     

     

    Latest Posts

    Da non perdere