mercoledì, Maggio 31, 2023
spot_img
spot_img
More

    Ultimi post

    ODLA La tastiera musicale innovativa adatta a tutti

    Come nasce un’innovazione

    La startup siciliana Kemonia River srl ha ideato un innovativo pentagramma in rilievo che rende la scrittura della musica un processo più semplice e intuitivo rispetto alle tecnologie conosciute fino ad oggi. Dall’idea di Renato Pace e Alessandro Pace, rispettivamente padre e figlio con lunga esperienza nel mondo musicale, nasce ODLA, una tastiera che facilita la trascrizione di spartiti musicali digitali a professionisti, amatori, studenti e a musicisti con disabilità visiva.

    L’idea nasce infatti dalla richiesta di aiuto di un musicista siciliano non vedente rispetto alla trascrizione di una sua opera musicale utilizzando un software notazionale per esportarne le parti orchestrali digitalmente.

     

    Scrivere musica ai tempi dei computer

    La scrittura su uno spartito digitale non era affatto semplice. L’inserimento, ad esempio, di pause, nuove tonalità, dinamiche, ritornelli, indicazioni metronomiche, gruppi irregolari e così via, non è un procedimento semplice ed intuitivo in base alla struttura dei software notazionali esistenti. Per andare incontro alle esigenze di tutto il mondo musicale, ODLA fornisce oggi la possibilità di scrivere agilmente partiture musicali da parte di ogni categoria di musicista, anche i meno informatizzati.

    Come funziona ODLA

    ODLA è una tastiera che ha come obiettivo quello di rivoluzionare la scrittura e l’editing musicale presentando il tradizionale rigo musicale cartaceo in forma tridimensionale e responsiva alla pressione. Basta cliccarne i tasti rigo e i tasti spazio per inserire le note sullo spartito visualizzato al computer. In questo modo, il musicista agisce sul suo ambiente naturale, il pentagramma, con conseguenze positive in termini di velocità ed intuitività.

    Il pentagramma in rilievo è inoltre accompagnato da una serie di tasti per l’editing musicale, disposti in modo logico ed ergonomico e sui quali sono stati stampati simboli universalmente conosciuti nel mondo musicale in modo da agevolare l’intuitività per tutti coloro che possiedono anche minime nozioni di teoria musicale.

    La tastiera è compatibile con i sistemi operativi MacOS e Windows e utilizza una versione potenziata di MuseScore, software che nasce proprio come alternativa liberamente fruibile ai vari programmi commerciali che si occupano di creazione ed editing di partiture musicali.

    L’educazione musicale digitale

    ODLA e i suoi ideatori, spinti da una forte passione per la musica e da una grande consapevolezza dei limiti legati all’ammodernamento dei mezzi in ambito artistico, hanno anche come obietto quello di immettere nel mercato uno strumento adatto per un’educazione musicale che sia capace di stare al passo con i tempi, con la scuola digitale e i giovani di oggi, tutti nativi digitali.

    Un’idea per abbattere i limiti del corpo nell’atto creativo

    Per le disabilità visive, ODLA presenta una versione speciale con funzioni aggiuntive legate alla sintesi vocale, necessaria per favorire l’orientamento all’interno dello spartito digitale.

    Nel 2019 Renato e Alessandro hanno vinto il Premio Leonardo per l’innovazione nella musica al Web Marketing Festival di Rimini. Come hanno affermato nel loro breve intervento alla premiazione, i Pace non sono cresciuti né come imprenditori né come inventori: per tutta la loro vita si sono occupati di musica e questa idea è nata all’improvviso, come frutto della loro esperienza e della sensibilità al tema dell’accesso alla musica da parte di chiunque.

    Le nuove frontiere

    Forse c’è una possibilità di rendere l’arte, non solo come fruizione ma anche come atto creativo, veramente accessibile alla gente, indipendentemente dalle caratteristiche fisiche del singolo artista e del singolo fruitore.

    “Music you can touch” non è solo una accattivante locuzione sinestetica (e lo slogan di ODLA) ma è, anche e soprattutto, la facoltà dell’arte di essere concretamente condivisa e condivisibile.

    Gisella Blanco

    Latest Posts

    Da non perdere