Elisa Fuksas racconta il suo ultimo romanzo a Le città delle donne con questo testo inedito che segue.
“Non fiori ma opere di bene” ( Marsilio, 2022) è una storia di fantasmi, desideri e paura. Vera e falsa, viva e morta, ipotetica e reale.
Nata dalla mia rovinosa curiosità che nell’estate del 2020 mi ha portato da una misteriosa medium torinese, Ada. Io che da sempre temo ogni forma di magia, divinazione e lettura del futuro (un tempo che va lasciato in pace) ho fatto di tutto per non andare, ma dire di no alla vita mi è sembrato sbagliato, e quindi controvoglia sono partita, con una sola certezza: non l’avrei interrogata sul mio futuro, i miei amori, il mio lavoro… volevo da lei una storia da raccontare (ovviamente però senza farle direttamente questa domanda).
Effettivamente la sua profezia, terribile, ha scatenato questo romanzo: Perderai una persona cara. Ti mancherà moltissimo. Non è proprio della tua famiglia.
Ho iniziato a piangere. Lei si è innervosita, e poi: la morte non esiste (e neanche il tempo ovviamente). E ancora: magari è già morta questa persona, dipende dal punto in cui stai guardando la storia.
Ho passato in rassegna i morti della mia vita, in questa prospettiva insensata (che però via via assumeva senso) in cui anche un “già morto” può rimorire. E ho pensato a mio nonno paterno, il fantasma di tutti i fantasmi, il morto che poteva rimorire.
Cosa sapevo di lui? Niente, praticamente. Neanche il nome sapevo con certezza: Raimond, Raimondas, Raimoundas, Raimondo. Sapevo però che era lituano, morto nel 1950 troppo giovane – quasi fosse una colpa – che era ebreo, ma che era diventato cattolico per salvarsi la vita nella Roma fine anni ’30, e che non poteva fare il medico in quanto straniero e per questo lavorava di nascosto in un ospedale grazie a un amico.
Chiamo mio padre, unico ormai in grado di darmi questa informazione, e gli chiedo dove è la tomba di suo padre. E lui: era dell’ariete. Io ho insistito: dove sta? E ancora, lui: dove deve stare, al cimitero, al Verano. E poi mi dice di contare x tombe a partire dall’ingresso, la tomba sta là.
Decido di andare a verificare e dopo un po’ di “turismo cimiteriale” fatto di incontri con maratoneti, prostitute e occupanti di cappelle divelte, seguo le istruzioni di mio padre, conto x tombe dall’ingresso principale… ma la tomba non c’è.
Passa il tempo, mesi, anni, e niente, la tomba non si trova. Tutti hanno idee e suggerimenti mentre io non so quale punto di vista sia quello giusto né di quale memoria fidarmi: se di quella emotiva di mio padre o di quella burocratica dei documenti pieni di vizi di forma, incongruenze, cognomi mal scritti e nomi mancanti. Alla fine ho preferito quella desiderata, di memoria…
In uno scambio permanente tra realtà e fiction, tra vivi e fantasmi, tra esperienza e sue possibilità, ho scritto il libro in attesa che la realtà tornasse ad avere senso. Cosa che è successa solo dopo che ho cambiato il punto di vista.
“Non fiori ma opere di bene” è uscito e sono paralizzata dalla sua venuta al mondo, perché è pieno di storie dimenticate e fantasmi e oblio. E mi chiedo se è giusto mettere luce nell’ombra (e viceversa, certo) e se mio nonno sarà contento o mi perseguiterà.
Se questo modo di fare e di scrivere – dunque anche di vivere – è leale nei confronti della realtà o la perverte, una contraffazione infernale e indecente che prima o poi dovrò scontare.
E che la storia che mi ha offerto Ada è sempre stata mia.
Elisa Fuksas*
*Elisa Fuksas regista e scrittrice, è nata a Roma nel 1981. Ha pubblicato La figlia di (Rizzoli 2014), Michele, Anna e la termodinamica (Elliot 2017), Ama e fai quello che vuoi (Marsilio,2020). Dopo iSola (2020), nel 2021 è uscito il suo nuovo film, Senza fine.
Non fiori ma opere di Bene (Marsilio, 2022) è il suo ultimo romanzo.